Novità sul bisfenolo

Il Bisfenolo-A ha delle conseguenze sull’attività intestinale. È questa laconclusione cui è giunto il gruppo di Neurogastroenterologia e nutrizione di Toulouse dell’INRA, l’istituto francese di ricerche agronomiche.

I ricercatori hanno dimostrato che, nei ratti di laboratorio, il bisfenolo produce effetti sull’intestino a dosi 10 volte inferiori quelle ammesse dall’attuale normativa europea. La ricerca è stata condotta anche su cellule intestinali umane in vitro.

Pubblicità

Come non si fa comunicazione aziendale.

Questo post è stato originato da quest’altro post di Makki sulle bottiglie SIGG di cui ero un proprietario soddisfatto (almeno prima di leggere il post). Per farla breve il CEO della SIGG ha scritto in una lettera che le proprie bottiglie contenevano bisfenolo-A. Il bisfenolo-A (2,2-bis(4-idrossifenil) propano) è una sostanza usata nel rivestimento in lattine, bottiglie di plastica, tettarelle, tubetti di dentifricio e la lista non è esaustiva; per quanto il suo uso sia consentito, si sospetta che possa avere effetti nocivi sulla salute umana: disturba il sistema endocrino, ed è un possibile cancerogeno a dosi elevate.

Una delle ragioni per cui compravo le lattine di polpa di pomodoro della Mutti – oltre che l’indiscutibile buona qualità del pomodoro – era il rivestimento “smaltato” delle lattine. Ho sempre pensato che fosse una cosa positiva, perché evitava il contatto del pomodoro (acido) con l’alluminio. Ammetto la mia ingenuità, ma non immaginavo che quel rivestimento bianco che si trova nelle lattine fosse policarbonato (che contiene Bisfenolo-A). Nel dubbio, esistono le email e i servizi consumatori così ho scritto questa mail al servizio consumatori della Mutti:

Spettabile ditta. Sono un vostro affezionato consumatore, lieto di poter acquistare i prodotti Mutti anche qui in Danimarca (li trovo in genere presso la catena di supermercati Irma). Di recente ho appreso (http://www.treehugger.com/files/2008/04/bpa-danger-from-cans.php) che molte lattine di cibi in scatola contengono BPE-A (bisfenolo-A)nel loro rivestimento interno. Vorrei sapere se il rivestimento delle lattine di polpa Mutti contiene BPE-A.

Cordiali saluti

Massimo Soldano

Mi sembrava di essere stato chiaro volevo solo sapere se le lattine mutti contenevano o no bisfenolo. Questa la risposta:

Spett.le sig Soldano, con la presente siamo a comunicare che secondo quanto previsto dalla normativa europea Direttiva 2004/19//CE l utilizzo di BisfenoloA è ammesso nei termini previsti dalla normativa stessa ed è un componente normalmente utilizzato dalla aziende produttrici di scatole in banda stagnata per la verniciatura interna. La normativa stabilisce che i livelli di migrazione specifica del Bisfenolo A nei prodotti alimentari non devono superare 0.6 mg/kg, tale valore ci viene garantito sia dalle nostre aziende fornitrici di barattoli che dalle nostre analisi.

Sperando di avervi fornito utili chiarimenti,

Cordiali saluti

Ora tralascio l’incipit (evidentemente qualcuno dormiva al corso di business writing, sognando Totò) ed il linguaggio incline al burocratese (“secondo quanto previsto dalla normativa xy”, tradotto in buon italiano: la normativa xy prevede).

Ma leggi forse la risposta alla mia domanda? cioè le lattine hanno o no il BPE-A nel rivestimento interno?

No, non c’è; in compenso il servizio consumatori della Mutti:

  1. non dice esplicitamente: nelle nostre lattine c’è il bisfenolo, ma dice “lo fanno tutti “.
  2. mi dà un informazione non richiesta (‘secondo le leggi europee puoi ingerire fino a 0,6 mg di bisfenolo per ogni kilo del tuo corpo’, sai che bello), dimenticando che sono io, consumatore, che decido quanto bisfenolo è il caso di ingerire.
  3. Mi dice che il bisfenolo presente nelle lattine migra nel pomodoro, ma che la quantità è inferiore ai parametri di legge (vedi numero 2),

Direi che no, non mi hanno fornito utili chiarimenti, ma una predica non richiesta sui limiti di legge per l’uso di certe sostanze nei prodotti destinati all’alimentazione umana. Per quanto mi riguarda passerò alla salsa in bottiglia di vetro (non necessariamente Mutti)

PS anche la capsula delle bottiglie contiene il famigerato bisfenolo, ma la quantita di prodotto a contatto con la capsula è decisamente inferiore di quella di una lattina